Lo Yoga è un antichissimo e complesso sistema di conoscenze, frutto prezioso della millenaria cultura indiana.
Yoga è uno dei termini più conosciuti nell’intera cultura indiana e oggigiorno in tutto il mondo grazie ai milioni di praticanti. La parola deriva dalla radice sanscrita “yuj” che significa: giogo, mettere insieme ma anche unire e integrare. Indica sia il sistema filosofico, sia la sua applicazione pratica: una serie di metodologie la cui finalità è l’unione e integrazione nell’essere umano dei vari piani che lo costituiscono, con gli altri esseri e con la natura che lo circonda.
.
Lo yoga è una filosofia teorica e pratica, ma anche una scienza del benessere psicofisico che ha anticipato moderne conoscenze dei processi psichici e delle iterazioni tra corpo e mente.
La trasformazione che avviene con la pratica yoga è infatti sia fisica che mentale: anche se comincerai a praticare le asana, ovvero le posizioni yoga, capirai velocemente che dietro questa disciplina si nasconde un intero mondo! Sperimenterai i benefici di un corpo forte e una mente calma già dopo poche lezioni.
Nel corso del tempo si sono sviluppati molti stili di Yoga e alla Level24 te ne proponiamo addirittura 7 diversi per aiutarti a trovare quello più adatto a te.
Yoga
lunedi | martedì | mercoledì | giovedi | venerdi | sabato | |
---|---|---|---|---|---|---|
9:00 | ||||||
11:00 | ||||||
13:00 | ||||||
17:00 |
|
|||||
18:00 |
Vinyasa
- |
|||||
19:00 | ||||||
20:00 |
Yin Yoga
- |
Yin Yoga
- |
||||
21:00 |
lunedi | martedì | mercoledì | giovedi | venerdi | sabato | |
---|---|---|---|---|---|---|
9:00 |
lunedi | martedì | mercoledì | giovedi | venerdi | sabato | |
---|---|---|---|---|---|---|
13:00 | ||||||
18:00 | ||||||
19:00 | ||||||
20:00 | ||||||
21:00 |
lunedi | martedì | mercoledì | giovedi | venerdi | sabato | |
---|---|---|---|---|---|---|
13:00 | ||||||
19:00 |
lunedi | martedì | mercoledì | giovedi | venerdi | sabato | |
---|---|---|---|---|---|---|
13:00 | ||||||
18:00 | ||||||
19:00 |
lunedi | martedì | mercoledì | giovedi | venerdi | sabato | |
---|---|---|---|---|---|---|
20:00 |
Yin Yoga
- |
Yin Yoga
- |
||||
21:00 |
lunedi | martedì | mercoledì | giovedi | venerdi | sabato | |
---|---|---|---|---|---|---|
18:00 | ||||||
19:00 |
lunedi | martedì | mercoledì | giovedi | venerdi | sabato | |
---|---|---|---|---|---|---|
17:00 |
|
lunedi | martedì | mercoledì | giovedi | venerdi | sabato | |
---|---|---|---|---|---|---|
18:00 |
Vinyasa
- |
lunedi | martedì | mercoledì | giovedi | venerdi | sabato | |
---|---|---|---|---|---|---|
11:00 |
lunedi
martedì
mercoledì
giovedi
-
Yoga Climbers - Alice Nuvola
-
-
Yoga 4 Athletes - Alice Nuvola
-
17:00-18:00
-
Vinyasa
-
-
Yoga Climbers - Alice Nuvola
-
-
Yin Yoga
-
venerdi
sabato
Lezioni – accedi alla classe nel giorno e nell’ora che desideri | Euro |
lezione singola | 18 |
5 lezioni (valido 2 mesi) | 73 |
10 lezioni (valido 3 mesi) | 135 |
20 lezioni (valido 4 mesi) | 250 |
Abbonamento – accedi ad una classe in un giorno e orario preciso | Euro |
mensile – 4 lezioni (valido 1 mese) | 55 |
mensile – 8 lezioni (valido 1 mese) | 100 |
lezione privata | 55 |
lezione privata in coppia | 80 |

E’ lo stile alla base di tutto lo yoga praticato nel mondo occidentale. Il corso si basa principalmente sull’esecuzione di posture e la loro tenuta, sulle tecniche di respirazione volte a calmare la mente, aumentare la vitalità e rinforzare il fisico.
Lo sforzo fisico richiesto è modesto e ogni posizione è svolta con calma e concentrazione, il ritmo è lento per privilegiare l’allungamento muscolare e la resistenza.
Lo Hatha Yoga è facilmente sostenibile dalla maggior parte delle persone.

Vinyasa Flow è uno yoga dinamico in cui respiro e movimento fluiscono insieme riconnettendosi. Ogni posizione segue la successiva senza pause, dando vita a sequenze fluide e intense. Le pratiche non sono mai uguali poiché lo scopo è quello di portare il praticante fuori dalla propria mente e zona di confort utilizzando il proprio corpo.
Un ritmo fluido e intenso per allenare contemporaneamente il fisico e la consapevolezza, sul tappetino e nella vita di tutti i giorni.

Anusara significa fluire con la Grazia; il metodo integra in modo armonioso ed efficace profondi insegnamenti spirituali con una serie di Principi Universali di Allineamento, che riguardano la relazione tra il corpo fisico, quello energetico e l’aspetto mentale-cognitivo.
Attraverso le pratiche di àsana (posture), pranayama (tecniche di respirazione) e meditazione, gli studenti sono aiutati nel riconoscere ed esprimere con creatività e leggerezza le proprie virtù e la propria vera natura.

Nato dall’esperienza sportiva delle nostre allenatrici di climbing e yoga, questo corso è rivolto a tutti gli atleti che hanno l’esigenza di integrare nella propria routine d’allenamento lavori specifici sulla mobilità e l’allungamento.
Nelle classi vengono effettuati esercizi personalizzati in base alle esigenze e particolarità del singolo atleta, anche a seconda della fase della stagione sportiva. Accanto al lavoro fisico vengono analizzate diverse tecniche di respirazione e mental-coaching per trovare quelle più utili all’atleta.

Si tratta di una pratica lenta, profonda e intensa poché usa il mantenimento prolungato di posizioni semplici per stimolare il tessuto connettivo, tendini e ossa. L’ Yin Yoga si ispira al concetto taoista di yin e yang, il giusto bilanciamento tra forze opposte e complementari in natura. Contribuisce ad allentare tensioni e stress attraverso un rilassamento profondo del corpo.
E’ ideale sia per i principianti che per allievi più avanzati perché rende più elastico il tessuto connettivo e scioglie le tensioni muscolari.

Morning Flow è il modo migliore per iniziare la giornata. Offre una
sequenza Yoga lenta per allentare le tensioni e rinforzare la
muscolatura e aiuta a metterete le basi per una routine salutare.
Mantenere corpo e mente in allenamento passa attraverso la
sinergia di movimento e respiro e la classe Morning Flow offre
proprio questa possibilità.

Yoga 4 Climbers è pensata per tutti gli arrampicatori più o meno incalliti e per tutti gli sportivi che vogliano migliorare la loro mobilità, prevenire infortuni e massimizzare le loro performance. Prestando la giusta attenzione alle unicità personali, alle variazioni scheletriche e al tipo di esigenze di ogni singolo partecipante, le posizioni sono proposte in maniera funzionale, senza cercare forzati allineamenti estetici. Uno degli obiettivi da perseguire è far lavorare in sinergia corpo e mente: oltre a forza, resistenza ed equilibrio grande importanza assume la soggettiva reazione ai limiti fisici oggettivi e a quelli mentali di ogni singolo partecipante.